Iscriversi

Requisiti d'accesso

Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze Chimiche i laureati della classe L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche e della corrispondente classe relativa al DM 509/99, cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curriculari, necessari per affrontare gli studi magistrali.
Possono altresì accedervi i laureati in corsi di laurea di altra classe, nonché coloro in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi. I requisiti curricolari richiesti per l'ammissione al corso di Laurea in Scienze Chimiche sono quelli propri dei laureati delle classi L-27. In particolare, sono richiesti:
=> almeno 20 CFU nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
=> almeno 70 CFU nei settori scientifico-disciplinari degli ambiti caratterizzanti della Tabella della classe L27:
- discipline chimico-analitiche e ambientali (CHIM/01 e CHIM/12)
- discipline chimico-fisiche e chimico-inorganiche (CHIM/02 e CHIM/03)
- discipline chimico-industriali e tecnologiche (CHIM/04, CHIM/05, ING-IND/21, ING-IND/22 e ING-IND/25)
- discipline chimico-organiche e biochimiche (CHIM/06, BIO/10, BIO/11 e BIO/12).

L'eventuale presenza di CFU in settori scientifico-disciplinari non compresi tra quelli elencati verrà valutata dalla commissione per l'accesso al Corso di Laurea.

Gli studenti italiani e stranieri con titolo di studio accademico conseguito in Italia dovranno obbligatoriamente presentare domanda di ammissione online da 6 marzo al 25 agosto 2023, secondo le modalità indicate sul sito
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-chimiche dove è anche possibile reperire tutte le informazioni aggiornate sulla procedura di ammissione.
Possono presentare domanda di ammissione anche i laureandi che intendono laurearsi entro il 31 dicembre 2023.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'ammissione richiede il possesso dei requisiti curricolari sopraindicati e di un'adeguata preparazione personale che verrà valutata da una Commissione composta da almeno tre docenti del CdS, nominata dal Collegio Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche. La prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione dei candidati è selettiva anche nel caso in cui i requisiti curricolari sopraelencati siano soddisfatti.
In particolare, la verifica delle conoscenze e della preparazione personale sarà verificata con le seguenti modalità:

a) esecuzione dell'European Chemistry Test (EChem Test, https://ectn.eu/committees/virtual-education-community/echemtest/) per l´accertamento delle competenze in Chimica, erogato dalla European Chemistry Thematic
Network. Il test prevede domande, in lingua inglese, a risposta multipla su argomenti raggruppati in quattro sezioni: Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Inorganica e Chimica Organica.
Il test si intende superato se sono state fornite almeno il 20% di risposte esatte in ognuna delle quattro sezioni. In caso di lievi insufficienze (15-19%) la Commissione di Accesso si riserva di convocare comunque il candidato per valutare meglio la sua preparazione;

b) colloquio con la Commissione d´Accesso che verterà su argomenti relativi alle discipline trattate nei corsi fondamentali delle Lauree della Classe L-27. L'esito negativo conseguito nel colloquio con la Commissione d'Accesso, comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.

L'EChemTest si svolgerà nei mesi di luglio e settembre 2023, secondo un calendario che verrà comunicato sul sito del Corso di Studi (https://scienzechimiche.cdl.unimi.it/it). Il test sarà erogato in modalità remota. Per svolgere il test è necessario un documento di identificazione. Nei giorni successivi verrà programmato il colloquio con la Commissione d'Accesso (eventualmente anche in modalità remota). Un'ulteriore edizione dell'EChemTest, per gli eventuali recuperi delle insufficienze, si svolgerà nel mese di Dicembre 2023, con relativo successivo colloquio. E' possibile sostenere solo un test di recupero, successivo a quello effettuato ed in cui sia risultata l'insufficienza in una o più parti dello stesso.
Il test ed il colloquio possono essere effettuati anche prima del conseguimento della laurea, fatto salvo il possesso dei requisiti curriculari su indicati.

TUTTI I CANDIDATI, COMPRESI QUELLI CHE PREVEDONO DI LAUREARSI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2023, SONO CALDAMENTE INVITATI A PRESENTARSI AL PRIMO (luglio) o SECONDO (settembre) TEST e QUINDI COLLOQUIO D´AMMISSIONE.

I laureati che avranno superato con esito positivo le prove di verifica potranno immatricolarsi dopo 5 giorni lavorativi dalla data della verifica, nei termini comunque indicati sul sito https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…

Per gli studenti extra-comunitari, che potrebbero avere problemi di visto e/o di permesso di soggiorno, verrà programmato un EChemTest anche nel mese di maggio. Inoltre, sarà per loro possibile programmare il colloquio in modalità remota usando una piattaforma di videoconferenze. Si consiglia caldamente a questi studenti di utilizzare questa opportunità per non rischiare di non riuscire ad ottenere tutta la documentazione per l'immatricolazione in tempo utile.
Bando e scadenze

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 25/08/2023

Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.

 

Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio