Prospettive e stakeholder


I profili professionali di riferimento sono: Chimico, Responsabile di quality assurance, responsabile/direttore di laboratori chimici e farmaceutici, Informatore e divulgatore scientifico
Tra le attività che i laureati magistrali possono svolgere si indicano in particolare: le attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie, e l'esercizio di funzioni di elevata responsabilità nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione.
Per il laureato di questa classe è prevista l'iscrizione all'Albo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici come Chimico, previo superamento dell'Esame di Stato.

Euromaster®.
Il corso di laurea in Scienze Chimiche dell'Università degli Studi di Milano è tra i primi in Italia ad avere ricevuto nel settembre 2010 l'EuroMaster Label. L'accreditamento EuroMaster viene assegnato da un'apposita commissione designata dalla European Thematic Association, che riunisce università e società chimiche europee.
L'EuroMaster Label qualifica il titolo di studio fornito dalla laurea magistrale in Scienze Chimiche come laurea riconosciuta dalle altre istituzioni universitarie europee e dà il diritto di accesso ai corsi post-Laurea di carattere chimico in ambito europeo.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.